skip to Main Content
Madame Ratatouille – Truffle Innovation

Madame Ratatouille – Truffle Innovation

1. Silvia e Claudia una storia di amicizia , cibo e musica . Ci raccontate la vostra storia legata al cibo e alla cucina ?Gli inizi , la passione, le caratteristiche di ognuna di voi , perchè e come avete sviluppato questo amore per la cucina e  con quali modalità la realizzate?


Silvia
: la passione per la cucina inizia con le prime pappe di mio figlio. Nasce subito in me la voglia di fare qualcosa di salutare e variegato, passione che poi estendo a tutti i membri della mia famiglia in base ai loro gusti e alle loro necessità. Così decido di iniziare a leggere e ad acquistare libri di ricette ed inizio a seguire qualche food blogger per ispirarmi un po’. Comprendo inoltre che la fantasia nella cucina non mi manca e continuo cosi a creare buone pietanze per i miei famigliari. Capisco che la cosa non è così scontata perché pubblicando sul mio IG personale ricevo tanti like ed in molti mi chiedono consigli.  Mia madre stessa, anche oggi quando le mando le foto dei miei piatti, mi dice meravigliata: “ma da chi hai preso?”
Forse il motore di tutto è stata proprio mia madre che per motivi di lavoro non hai mai avuto tempo per cucinare.  Quindi quella merenda che da piccola mi comprava al bar, io l’ ho trasformata nella merenda salutare, “fatta in casa” per i miei figli. Poi sicuramente l’influenza di mia nonna paterna ha giocato un buon ruolo. Vedere infatti ogni giorno tirare con amore la pasta al mattarello per l’ intera famiglia come se fosse un vero e proprio lavoro remunerato, ha sicuramente lasciato in me un’ impronta e un esempio importante. Lei infatti mi ha insegnato a dire ti voglio bene, mi prendo cura di te tramite appunto quella pietanza cucinata con cura e dedizione per i tuoi cari. Con gli anni e anche a causa di una brutta malattia ho deciso sempre di più di mettere maggior cura nella scelta degli ingredienti e nelle preparazioni dei cibi, esaltando modi di cucinare più sani e sperimentando ricette più light e vegetariane.
Claudia: sono sempre stata circondata dai profumi e dagli ingredienti della classica cucina del centro Italia. Passavo ore e giornate intere con mia nonna materna a preparare i pranzi settimanali per la famiglia. Ricordo la sfoglia tirata al mattarello, il ripieno dei cappelletti e dei ravioli, le tagliatelle smanate e infarinate, i lupini “a mollo” ed i legumi in preparazione. A casa poi mia madre non si è mai risparmiata in cucina. Oltre alle preparazioni settimanali, i pranzi della domenica erano un trionfo di piatti culinari tradizionali.
La mia passione per i dolci nasce tuttavia da un gioco. Il “dolce forno” famoso negli anni 80 per far divertire piccole pasticcere in crescita! Aspettavo solo di crescere per poter avere un vero forno e realizzare sempre nuove dolci ricette. A 30 anni nasce lo pseudonimo “Madame Ratatouille” dall’incontro di 3 elementi: la mia passione, il noto film di animazione e una speciale zuppa creata insieme a mio nipote Alessandro, scomparso all’ età di 6 anni.
Con il tempo, la mia grande passione per le frolle, i biscotti e le torte da credenza e non nascondo anche la mia golosità, si è rivolta anche ai lievitati dolci e salati.

2. Sappiamo che le donne insieme sono una forza della natura . Voi siete due persone molto diverse, una più “salutista” e l’altra più “golosa”. Una dicotomia che diventa completamento?
Ci raccontate in che cosa siete diverse e in cosa vi completate nell’ amicizia e in cucina ?
Quanto la vostra famiglia di origine e la vostra attuale famiglia hanno influenzato il vostro amore per la cucina ?

Silvia e Claudia insieme: Ci accomuna sicuramente la voglia ed il desiderio della buona e sana cucina casalinga, ma anche il piacere degli occhi.
Ogni piatto elaborato insieme diventa studio per presentare la nostra ricetta; più grassa x Claudia, più sana per Silvia, ma sempre in perfetta armonia!
Condividiamo inoltre la passione per la vita ed il buon cibo consumato preferibilmente in compagnia.  Ci piace trasformare un momento di vita quotidiana, qual è quello di cucinare a 4 mani, in attimi di leggerezza dato che siamo fortemente convinte sia importante per ritrovare  il buon vivere! Riscopriamo nei nostri piatti l’importanza delle cose semplici ma buone e sane come la cucina delle nostre nonne! Questo per noi è la felicità!
Ecco così la nostra idea di inserire mentre cuciniamo della buona musica e perché non anche qualche divertente passo di ballo, perchè cucinare divertendoci è quello che amiamo fare! Con noi quasi sempre presenti i figli, i primi ad assaggiare e criticare i nostri piatti!
Entrambe abbiamo diverse professioni, psicologa l’una e libera professionista l’altra. Tuttavia riusciamo a ritagliare qualche ora per la nostra passione, la cucina, la quale ci aiuta a scaricare le tensioni della vita quotidiana sempre però inserendo oltre al cibo anche un pizzico di ironia e pazzia!

3. Ci raccontate le inedite ricette al tartufo che avete realizzato per il progetto  Truffle Innovation ? La vostra creatività vi ha  portato a realizzare due ricette complementari o una ricetta unica che avete fatto insieme ?
In che cosa vi hanno aiutato i prodotti al tartufo di T&C ?
Che musica abbinereste alle vostre ricette al tartufo?

La ricetta: Silvia e Claudia 
Abbiamo provato a fare una “ricettina” alla portata di tutti e vegetariana. Il  tartufo si sposa bene con il sapore del broccolo e del cavolo nero, utilizzando quindi prodotti stagionali.
L’abbiamo decisa insieme, mixando, come sempre, le idee dell’una e dell’altra.
Di base abbiamo usato i prodotti della T&C, proponendo alla base del piatto una bechamel con il condiburro al tartufo bianco e l’aggiunta della crema al tartufo bianco per insaporirla un po’ di più, sulla quale abbiamo adagiato una quenelle di broccoli e cavolo nero, utilizzando l’olio di oliva al gusto di tartufo bianco e decorata sopra con le scaglie di tartufo estivo della T&C.
Infine abbiamo dato croccantezza al piatto con della cipolla fritta e decorato con gocce di purea di carote.
Ci siamo divertite anche a dare un nome a questo piatto “TAO di broccoli e tartufo”, che non solo descrive il nostro piatto ma anche il nostro sodalizio, in quanto simbolo di armonia dove due energie opposte e necessarie si completano a vicenda, così siamo noi!
La musica di sottofondo che ha fatto muovere i nostri corpi durante questa preparazione è stata: “Cry to me” di Solomon Burke.

Silvia&Claudia

STORIE IN BARATTOLO

Uova del furlo

Le classiche uovo al tegamino ma con un'aggiunta di tartufo bianco: un sapore più gustoso e invitante.

Assapora il tartufo con questi antipasti veloci per natale!

Sei ancora indeciso sugli antipasti da preparare per natale e non vuoi farti prendere alla sprovvista? Eccoti qualche idea raffinata!

Il calamaio di Leopardi

Il calamaio di Leopardi: una sorta di pasta ripiena con philadelphia, tartufo e gamberoni.

Scaloppine al tartufo: la semplicità appaga sempre!

Le scaloppine al tartufo estivo sono una ricetta veloce e semplice da preparare che ti regalerà in pochi passi un piatto degno di un ristorante. Bando alle ciance, partiamo subito con la ricetta!

Back To Top