skip to Main Content
Campania – Nerano Tartufata

Campania – Nerano Tartufata

Campania, terra di sole, mare, buon vino e… cibo da capogiro!
Il re del bosco, in questa terza tappa del nostro truffe trip, raggiunge la Campania ed rivisita un piatto della tradizione tanto gustoso quanto facile da replicare: la pasta alla Nerano.
Ad accompagnarci in questo viaggio di gusto è Lucia @luciaeisuoipasticci, appassionata di cucina ed innamorata della sua regione che andrà ad aggiungere alla sua Nerano un tocco di tartufo, questo volta sprigionato dalla nostra Salsa con Tartufi presente sia nell’impasto della pasta, sia nel condimento.

Iniziamo preparando la pasta fresca: in una ciotola setacciamo la farina,aggiungiamo il sale,le uova intere e un cucchiaino di Salsa di Tartufi. Impastiamo velocemente formando un panetto liscio ed omogeneo,da esso ne ricaviamo 6 pezzi che schiacciamo con le mani dopodiché con la macchina per pasta prepariamo prima le sfoglie,dovranno avere uno spessore di 1mm,in seguito formeremo i tagliolini spolverizziamo con un po’ di farnia e lasciamo asciugare.
Con un coltello affilato tagliamo a rondelle sottili la zucchina ,in una padella facciamo scaldare l’olio di semi e friggiamo le zucchine,quando saranno dorate le scoliamo e facciamo asciugare su carta assorbente e saliamo leggermente.
In una ciotola grattugiamo il caciocavallo e il pecorino ,maciniamo il pepe nero e uniamo un cucchiaino di Salsa con Tartufi, creiamo una cremina con l’aggiunta di un mestolo di acqua di cottura delle pasta (non deve essere troppo liquida,aggiungere poca acqua alla volta). In una pentola capiente portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata,caliamo i tagliolini che hanno una cottura molto breve e li scoliamo in una padella dove precedentemente abbiamo versato un filo d’olio,saltiamo qualche secondo dopodiché a fuoco spento uniamo la crema di formaggio e tartufo, mantechiamo con un filo d’acqua di cottura,il tutto diventerà cremoso grazie all’amido rilasciato dalla pasta. Impiattiamo e terminiamo con l’aggiunta di Scaglie di Tertufo e le zucchine fritte Serviamo la Nerano Tartufata con un Fiano di Paestum.

INGREDIENTI

Per la pasta fresca
300g di farina di semola rimacinata
3 uova medie
1 cucchiaino abbondante di Salsa con Tartufi

Per il condimento:
1 zucchina media
100g di caciocavallo grattugiato
50g di pecorino grattugiato
Salsa con Tartufi q.b.
Pepe Nero q.b.
Olio di semi per friggere

Prodotto

Salsa al Tartufo Nero

STORIE IN BARATTOLO

Torta di polenta al tartufo
Una torta salata senza pasta sfoglia né pasta brisé, ma con una base dorata e saporita di polenta integrale: condita con un sugo di tartufata, pochissima robiola, pancetta e porcini saltati in padella. Polenta cotta e inserita nello stampo per…
Scaloppine al tartufo: la semplicità appaga sempre!

Le scaloppine al tartufo estivo sono una ricetta veloce e semplice da preparare che ti regalerà in pochi passi un piatto degno di un ristorante. Bando alle ciance, partiamo subito con la ricetta!

Carpaccio di carne al tartufo

Una ricetta semplice: carpaccio di carne con tartufo, grana e rucola.

Petto di pollo al tartufo estivo

Pollo con tartufo accompagnato da una fresca insalatina di valeriana.

Back To Top