skip to Main Content
Ecole Hôtelier Valle D’AostaGnocchi Alla Befana

Ecole Hôtelier Valle d’Aosta
Gnocchi alla Befana

Il mio piatto è composto da gnocchetti di panettone, con crema di verza, olio d’oliva aromatizzato al tartufo bianco e chips di motzetta. Spesso dopo le feste di Natale rimane del panettone secco in dispensa. Anziché buttarlo, possiamo preparare in pochi passaggi degli originali gnocchetti di panettone. Per dare contrasto alla dolcezza del panettone, possiamo accompagnare alla crema di verza, l’olio al tartufo, dal gusto intenso e pregiato. Della verza, ortaggio più povero invece, utilizziamo le parti esterne, solitamente meno tenere. Infine troviamo la motzetta croccante valdostana, il fondo è più duro e secco ed esteticamente meno gradevole, ma se tostato e sbriciolato da quel tocco di salato in più.

Procedimento per la crema alla verza
Tagliare a strisce le foglie esterne della verza e cuocerle in abbondante acqua calda salata. Una volta pronte, scolarle, tenendo da parte l’acqua di cottura, e mixarle con il sale. Solo alla fine aggiungere l’olio al tartufo di modo che non perda l’aroma. In una padella, rosolare la motzetta con un filo d’olio. Una volta croccante, sbriciolarla a piacimento sulla crema.

Procedimento per la crema alla verza
Ammollare il panettone nell’acqua di cottura della verza tenuta da parte precedentemente. Una volta morbido unire un uovo e il sale. Infine aggiungere la farina. Una volta incorporata, formare un panetto e lasciare riposare.

Ingredienti crema alla verza:
• 4 foglie di verza
• olio d’oliva aromatizzato al tartufo bianco
• sale q.b.
• motzetta

Ingredienti gnocchi al panettone:
• 200 gr panettone secco
• 150 ml di acqua di cottura della verza
• 1 uovo
• 100 gr farina oo
• sale tartufato

Prodotto

Sale al Tartufo
Condimento a base di olio extra vergine di oliva al tartufo bianco

STORIE IN BARATTOLO

Bruschette con crema di porcini e tartufo bianco

Croccanti bruschette con crema di porcini e tartufo bianco. Ideali per il tuo aperitivo!

Polenta alla crema di formaggi e tartufo nero

Un classico dei monti per scaldare le tue serate.

Vellutata di zucca con salsa al tartufo bianco
Se si pensa all’autunno la mente corre ai colori caldi, al suggestivo manto di foglie arancioni che ricoprono il suolo, alle caldarroste nel sacchetto, al vino novello e naturalmente alla zucca. Quest’ultima è la grande protagonista di questa stagione, ne…
Maccheroncini di Campofilone con tartufo bianco: il Natale è un buon momento per sperimentare!

Uno dei formati di pasta marchigiani incontra finalmente il tartufo. Scopri la nostra raffinata ricetta per i maccheroncini di Campofilone!

Back To Top